mercoledì, marzo 9th, 2016
“E’ tempo che anche l’Italia venga annoverata tra le nazioni libere e potenti”. Così si esprimeva Napoleone Bonaparte all’indomani della fortunata campagna italica. La sua invincibile “grande armée”, che sottomise buona parte dell’Europa continentale, ebbe gioco facile contro la frammentazione politico – territoriale che affliggeva l’Italia del settecento. In realtà, tale peculiarità nazionale si era
domenica, luglio 5th, 2015
Oramai ci siamo: l’ipotesi di default della Grecia non è più un tabù. L’epilogo di questa tragedia, in atto da diversi anni, è il frutto dell’incapacità (oramai planetaria) di procedere ad un effettivo risanamento di bilancio. Tale...
lunedì, giugno 8th, 2015
La bontà di un risultato, qualunque risultato, prescinde da misurazioni assolute perché va valutato alla luce del contesto in cui è maturato: se un centometrista afferma di essere il più veloce, la cosa assume scarsa importanza se...
lunedì, novembre 17th, 2014
Sarebbe un numero come tanti, se non fosse che richiama uno degli articoli più controversi dello statuto dei lavoratori che sancisce l’impossibilità di licenziare un dipendente senza giusta causa. Fa sorridere chi pensa di poter difendere un...
martedì, giugno 3rd, 2014
Ho sempre pensato che, nelle difficoltà maggiori, una società dall’etica dubbia avrebbe dimostrato tutta la propria mediocrità; con una serie interminabile di paradossi avrebbe reso la realtà superiore all’immaginazione. Già nell’articolo “aspettando gli elefanti” è stata data,...
venerdì, maggio 23rd, 2014
Giovedì 15 maggio è arrivata la “gelata”: il P.I.L. italiano torna a calare trascinando in picchiata la borsa di Milano e provocando un’impennata dello “spread”. Del resto, come osservato anche da Renzi, la “crescita” striminzita, registrata nel...
sabato, marzo 29th, 2014
Nell’articolo precedente abbiamo esaminato le dinamiche che sottendono il debito e come si sviluppano in base ad un “rapporto di scambio”. Si è introdotto, inoltre, il concetto di “leva” ovvero della convenienza ad indebitarsi per massimizzare il...
sabato, marzo 15th, 2014
La crisi della politica italiana e mondiale, dell’ultimo decennio, è crisi di rappresentatività. Oramai “tutto il mondo è diventato paese” e ciò a cui siamo costretti ad assistere nella nostra Nazione è solo l’esasperazione di quanto avviene...
domenica, febbraio 2nd, 2014
Nell’estate del 2012 la Grecia si fermò ad un passo dal baratro. I partiti tradizionali, corrotti e tra i maggiori responsabili di decenni di malgoverno, subirono una pesantissima sconfitta che, impedendo la formazione di una maggioranza parlamentare,...