Pensiero Nuovo

Pensiero Nuovo, blog di opinione di Massimiliano Miceli

"Ciò che più mi preoccupa non è la crisi, fisiologica e per certi aspetti necessaria, bensì l’assenza di “visionari”, di uomini che riescano a mettere in discussione le teorie sulle quali si sono formati e stravolgere, con fantasia e genialità, i paradigmi di un’ideologia economica decadente".

“Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma...

  • La IV Guerra

    febbraio 28th, 2022
    La IV Guerra

    “Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre” Albert Eistein L’acronimo MAD – mutua distruzione assicurata – ha garantito, nel corso del ‘900, la pace tra USA e URSS. In buona sostanza, l’evidenza che un conflitto nucleare non avrebbe [...]

  • Recovery Italia

    aprile 5th, 2020
    Recovery Italia

    Nel 2014 veniva pubblicato un articolo che auspicava l’utilizzo del telelavoro su scala nazionale. L’anno precedente si era denunciata l’insostenibilità del debito pubblico avanzando proposte volte ad una durevole riduzione. Tra i primi interventi su questo blog, invece, veniva stigmatizzata l’attuale “prassi economica” che, immutabile da oltre cinquant’anni, avrebbe, prima o poi, imposto uno “storico [...]

  • Generazione Morte

    gennaio 3rd, 2018
    Generazione Morte

    Il mondo è sconvolto dal terrorismo islamico. A far più paura sono i cosiddetti “lupi solitari” che sotto la bandiera dell’Isis compiono stragi devastanti. Il network del “male” è molto insidioso: su internet si moltiplicano siti e messaggi inneggianti la jihad , conditi da suggerimenti su come provocare più danni possibili. Al tutto contribuisce l’insufficiente [...]

  • Comuni o Signorie?

    marzo 9th, 2016
    Comuni o Signorie?

    “E’ tempo che anche l’Italia venga annoverata tra le nazioni libere e potenti”. Così si esprimeva Napoleone Bonaparte all’indomani della fortunata campagna italica. La sua invincibile “grande armée”, che sottomise buona parte dell’Europa continentale, ebbe gioco facile contro la frammentazione politico – territoriale che affliggeva l’Italia del settecento. In realtà, tale peculiarità nazionale si era [...]

  • Marzo 1968…

    settembre 22nd, 2015
    Marzo 1968…

    Marzo 1968, Kansas. “Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones, né i successi del paese sulla base del Prodotto Interno Lordo. Il PIL comprende anche l’inquinamento dell’aria e [...]

  • Default?               SPERIAMO!

    luglio 5th, 2015
    Default? SPERIAMO!

    Oramai ci siamo: l’ipotesi di default della Grecia non è più un tabù. L’epilogo di questa tragedia, in atto da diversi anni, è il frutto dell’incapacità (oramai planetaria) di procedere ad un effettivo risanamento di bilancio. Tale deficienza è il risultato delle odierne “Democrazie Clientelari” che si reggono, proprio perché tali, sulla connivenza di tanti [...]

  • Un disco già sentito…

    giugno 8th, 2015
    Un disco già sentito…

    La bontà di un risultato, qualunque risultato, prescinde da misurazioni assolute perché va valutato alla luce del contesto in cui è maturato: se un centometrista afferma di essere il più veloce, la cosa assume scarsa importanza se ha corso da solo. Così, ad esempio, una politica lungimirante, saggia, illuminata, è tale solo se l’impatto sulla [...]

  • A sud di Roma

    maggio 18th, 2015
    A sud di Roma

    Qualche mese fa lanciavano il seguente monito: “Siamo a sud di Roma!” Malgrado ciò, i barbari dell’Isis non mostravano di certo la tempra di quelli che, millenni or sono, facevano razzia del decadente impero romano. Altri barbari, quelli del passato, sebbene più spietati e brutali, dopo qualche saccheggio, impararono ad ammirare le rovine di una [...]

  • Finalmente ci siamo: Mario Draghi ha dato inizio al “quantitative easing europeo” festeggiato da poderosi rialzi dei listini azionari. Sul “piatto” il banchiere ha messo a disposizione dei governi europei circa 1.000 mld di euro che serviranno all’acquisto di titoli pubblici. L’operazione, anche se con qualche diversità, può assimilarsi a quanto già fatto dalla Fed [...]

  • Diciotto

    novembre 17th, 2014
    Diciotto

    Sarebbe un numero come tanti, se non fosse che richiama uno degli articoli più controversi dello statuto dei lavoratori che sancisce l’impossibilità di licenziare un dipendente senza giusta causa. Fa sorridere chi pensa di poter difendere un baluardo di tale importanza proclamando, di tanto in tanto, scioperi della durata di qualche ora; così come desta [...]

ULTIMI ARTICOLI ››