lunedì, febbraio 28th, 2022
“Non ho idea di quali armi serviranno per combattere la terza Guerra Mondiale, ma la quarta sarà combattuta coi bastoni e con le pietre” Albert Eistein L’acronimo MAD – mutua distruzione assicurata – ha garantito, nel corso del ‘900, la pace tra USA e URSS. In buona sostanza, l’evidenza che un conflitto nucleare non avrebbe
domenica, aprile 5th, 2020
Nel 2014 veniva pubblicato un articolo che auspicava l’utilizzo del telelavoro su scala nazionale. L’anno precedente si era denunciata l’insostenibilità del debito pubblico avanzando proposte volte ad una durevole riduzione. Tra i primi interventi su questo blog,...
mercoledì, gennaio 3rd, 2018
Il mondo è sconvolto dal terrorismo islamico. A far più paura sono i cosiddetti “lupi solitari” che sotto la bandiera dell’Isis compiono stragi devastanti. Il network del “male” è molto insidioso: su internet si moltiplicano siti e...
mercoledì, marzo 9th, 2016
“E’ tempo che anche l’Italia venga annoverata tra le nazioni libere e potenti”. Così si esprimeva Napoleone Bonaparte all’indomani della fortunata campagna italica. La sua invincibile “grande armée”, che sottomise buona parte dell’Europa continentale, ebbe gioco facile...
martedì, settembre 22nd, 2015
Marzo 1968, Kansas. “Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones,...
domenica, luglio 5th, 2015
Oramai ci siamo: l’ipotesi di default della Grecia non è più un tabù. L’epilogo di questa tragedia, in atto da diversi anni, è il frutto dell’incapacità (oramai planetaria) di procedere ad un effettivo risanamento di bilancio. Tale...
lunedì, giugno 8th, 2015
La bontà di un risultato, qualunque risultato, prescinde da misurazioni assolute perché va valutato alla luce del contesto in cui è maturato: se un centometrista afferma di essere il più veloce, la cosa assume scarsa importanza se...
domenica, gennaio 25th, 2015
Finalmente ci siamo: Mario Draghi ha dato inizio al “quantitative easing europeo” festeggiato da poderosi rialzi dei listini azionari. Sul “piatto” il banchiere ha messo a disposizione dei governi europei circa 1.000 mld di euro che serviranno...
giovedì, ottobre 30th, 2014
Qualche settimana fa è stata diffusa la seguente notizia, archiviata velocemente nell’indifferenza generale: per la prima volta dagli anni 50, l’Italia ha registrato un calo dell’inflazione. In generale è bene precisare che il pericolo della deflazione (calo...