domenica, luglio 5th, 2015
Oramai ci siamo: l’ipotesi di default della Grecia non è più un tabù. L’epilogo di questa tragedia, in atto da diversi anni, è il frutto dell’incapacità (oramai planetaria) di procedere ad un effettivo risanamento di bilancio. Tale deficienza è il risultato delle odierne “Democrazie Clientelari” che si reggono, proprio perché tali, sulla connivenza di tanti
lunedì, giugno 8th, 2015
La bontà di un risultato, qualunque risultato, prescinde da misurazioni assolute perché va valutato alla luce del contesto in cui è maturato: se un centometrista afferma di essere il più veloce, la cosa assume scarsa importanza se...
lunedì, novembre 17th, 2014
Sarebbe un numero come tanti, se non fosse che richiama uno degli articoli più controversi dello statuto dei lavoratori che sancisce l’impossibilità di licenziare un dipendente senza giusta causa. Fa sorridere chi pensa di poter difendere un...
giovedì, ottobre 30th, 2014
Qualche settimana fa è stata diffusa la seguente notizia, archiviata velocemente nell’indifferenza generale: per la prima volta dagli anni 50, l’Italia ha registrato un calo dell’inflazione. In generale è bene precisare che il pericolo della deflazione (calo...
mercoledì, maggio 14th, 2014
Anche quest’anno il primo maggio ha lasciato dietro di sé un carico di frustrazione e disperazione alimentate da parte di chi non l’ha potuto festeggiare. Tuttavia, anche tra i lavoratori non abbonda l’entusiasmo: la competizione economica, affidata...
domenica, febbraio 2nd, 2014
Lavorare è difficile anche se in possesso di una laurea. La drammatica congiuntura economica e l’eccessiva offerta di “dottori” rende il mercato del lavoro una giungla particolarmente impervia per chi cerca una prima occupazione. Tuttavia il problema...