lunedì, luglio 7th, 2014
Da tempo, “l’Europa” ha imposto l’austerity per ripianare le finanze degli stati membri e scongiurare il default su scala continentale. Ristrettezze cresciute a dismisura nel corso degli ultimi anni che hanno finito per aumentare la disoccupazione, la precarietà, la povertà. Una sofferenza senza precedenti (bisogna risalire alla grande depressione degli anni ’30 per trovare delle
martedì, giugno 3rd, 2014
Ho sempre pensato che, nelle difficoltà maggiori, una società dall’etica dubbia avrebbe dimostrato tutta la propria mediocrità; con una serie interminabile di paradossi avrebbe reso la realtà superiore all’immaginazione. Già nell’articolo “aspettando gli elefanti” è stata data,...
venerdì, maggio 23rd, 2014
Giovedì 15 maggio è arrivata la “gelata”: il P.I.L. italiano torna a calare trascinando in picchiata la borsa di Milano e provocando un’impennata dello “spread”. Del resto, come osservato anche da Renzi, la “crescita” striminzita, registrata nel...
mercoledì, aprile 23rd, 2014
Di tutte le definizioni esistenti del termine “grottesco” la più felice è senza dubbio la seguente: “muove il riso pur senza rallegrare.” Eppure ci sono fatti che meglio di ogni altro dizionario esprimono l’essenza di questa parola....
domenica, aprile 6th, 2014
Chi ha letto gli interventi precedenti, avrà chiara la necessità di adottare “decisioni epocali” volte a ripianare il debito pubblico piuttosto che contenerlo. È fondamentale, pertanto, agire tempestivamente, prima che la “leva monetaria” si esautori, al fine...
sabato, marzo 29th, 2014
Nell’articolo precedente abbiamo esaminato le dinamiche che sottendono il debito e come si sviluppano in base ad un “rapporto di scambio”. Si è introdotto, inoltre, il concetto di “leva” ovvero della convenienza ad indebitarsi per massimizzare il...