Pensiero Nuovo

crisi

image

domenica, aprile 5th, 2020

Recovery Italia

Nel 2014 veniva pubblicato un articolo che auspicava l’utilizzo del telelavoro su scala nazionale. L’anno precedente si era denunciata l’insostenibilità del debito pubblico avanzando proposte volte ad una durevole riduzione. Tra i primi interventi su questo blog, invece, veniva stigmatizzata l’attuale “prassi economica” che, immutabile da oltre cinquant’anni, avrebbe, prima o poi, imposto uno “storico

martedì, settembre 22nd, 2015

Marzo 1968…

Marzo 1968, Kansas. “Non troveremo mai un fine per la nazione né una nostra personale soddisfazione nel mero perseguimento del benessere economico, nell’ammassare senza fine beni terreni. Non possiamo misurare lo spirito nazionale sulla base dell’indice Dow-Jones,...

lunedì, novembre 17th, 2014

Diciotto

Sarebbe un numero come tanti, se non fosse che richiama uno degli articoli più controversi dello statuto dei lavoratori che sancisce l’impossibilità di licenziare un dipendente senza giusta causa. Fa sorridere chi pensa di poter difendere un...

lunedì, luglio 7th, 2014

Morti per niente

Da tempo, “l’Europa” ha imposto l’austerity per ripianare le finanze degli stati membri e scongiurare il default su scala continentale. Ristrettezze cresciute a dismisura nel corso degli ultimi anni che hanno finito per aumentare la disoccupazione, la...

martedì, giugno 3rd, 2014

La crisi è finita!

Ho sempre pensato che, nelle difficoltà maggiori, una società dall’etica dubbia avrebbe dimostrato tutta la propria mediocrità; con una serie interminabile di paradossi avrebbe reso la realtà superiore all’immaginazione. Già nell’articolo “aspettando gli elefanti” è stata data,...

domenica, febbraio 2nd, 2014

La mezzanotte del Capitalismo

Dopo l’esplosione di “Little Boy”, la bomba nucleare sganciata su Hiroshima, alcuni scienziati dell’Università di Chicago inventarono “l’orologio dell’apocalisse” che avrebbe dovuto scandire il tempo rimanente alla “fine del mondo”, convenzionalmente identificata con la mezzanotte. Nel corso...