lunedì, giugno 8th, 2015
La bontà di un risultato, qualunque risultato, prescinde da misurazioni assolute perché va valutato alla luce del contesto in cui è maturato: se un centometrista afferma di essere il più veloce, la cosa assume scarsa importanza se ha corso da solo. Così, ad esempio, una politica lungimirante, saggia, illuminata, è tale solo se l’impatto sulla
domenica, gennaio 25th, 2015
Finalmente ci siamo: Mario Draghi ha dato inizio al “quantitative easing europeo” festeggiato da poderosi rialzi dei listini azionari. Sul “piatto” il banchiere ha messo a disposizione dei governi europei circa 1.000 mld di euro che serviranno...
sabato, marzo 29th, 2014
Nell’articolo precedente abbiamo esaminato le dinamiche che sottendono il debito e come si sviluppano in base ad un “rapporto di scambio”. Si è introdotto, inoltre, il concetto di “leva” ovvero della convenienza ad indebitarsi per massimizzare il...